martes, 2 de febrero de 2016

DIARIO 01/02/2016

In questo mio diario vorrei condividere una possibile lezione di italiano della durata di due ore destinata ad un pubblico adulto. Si tratta, infatti di un’attività pensata soprattutto per quegli alunni che hanno scelto di studiare l’italiano per piacere ed è rivolta a studenti di livello avanzato di una EOI.

Le tecniche didattiche proposte si basano sull’apprendimento cooperativo, perché il lavoro tra pari permette di controllare l’ansia, aumentare l’autostima, dare sicurezza, imparare anche dagli errori degli altri e sviluppare abilità di problem-solving.

Inoltre, i materiali proposti sono materiali autentici, utili sia dal punto di vista linguistico, ma anche extralinguistico, poiché presentano aspetti legati ai gesti, alla cultura e ai costumi della lingua straniera.

Il docente, in questa attività, assumerà il ruolo di regista, prestando aiuto qualora gli/le venga richiesto e cedendo il protagonista agli alunni, d’accordo con il principio di centralità e unicità del discente in senso globale.


Vediamo, quindi, in cosa consiste questa lezione!


ATTIVITÀ: CINEMA E DOPPIAGGIO

LIVELLO: B2 /ADULTI

DURATA: 2 ORE

Per prima cosa il docente cercherà di creare un ambiente confortevole e un clima propizio affinché lo studente si senta a proprio agio. A tal fine disporrà i banchi o le sedie in semicircolo e introdurrà l’argomento con una serie di domande utili per “rompere il ghiaccio”:


Successivamente proporrà le seguenti attività:



    Guardate le locandine di questi tre film e provate, in gruppo, a indovinarne la trama:


Adesso guardate i trailer e verificate se le vostre ipotesi sono giuste!


  DISCUSSIONE IN PLENUM
  •       Quale di questi film andresti a vedere e perché?

  •      Se fossi un docente di spagnolo per italiani quali film spagnoli proporresti per questa attività e perché?



A questo punto l’insegnante introdurrà la figura del doppiatore e l’importanza che riveste nel mondo del cinema. Quindi, proporrà le seguenti attività


DOPO AVER VISTO PIÙ VOLTE QUESTA INTERVISTA A FERRUCCIO AMENDOLA, UNO DEI PIÙ GRANDI DOPPIATORI ITALIANI, RISPONDETE ALLE DOMANDE:

  •  Cosa chiese Amendola ad un dialoghista amico suo?
  • Dove si scelsero i provini?
  • Perché i direttori e le cooperative erano preoccupati?
  • Come doveva essere la voce?
  • Di cosa si rese conto Amendola e cosa propose?
  • A quali attori si sente più affezionato e perché?

      Dopo aver corretto in plenum l’attività, gli alunni a coppie realizzeranno  questa attività:




Gli alunni drammatizzeranno l’intervista davanti al resto della classe. L’insegnante registrerà con una videocamera le interviste e in seguito le proietterà alla classe.


Dopo la proiezione, gli alunni dovranno valutare il proprio lavoro in base ai seguenti criteri:


  1. originalità
  2. correttezza grammaticale
  3. pronuncia


CHE NE PENSATE?
CREDETE CHE POSSA ESSERE UN'ATTIVITÀ INTERESSANTE?
COSA CAMBIERESTE/AGGIUNGERESTE A QUESTA ATTIVITÀ?
LAVORIAMOCI INSIEME!

2 comentarios: